Neolaureati
Costruiamo insieme il nostro futuro
In Banca Generali promuoviamo un ambiente di lavoro positivo e stimolante, in cui i leader di oggi guidano la crescita dei leader di domani, prendendosi cura di sviluppare i migliori talenti.
La Banca è inoltre sul territorio con il Gruppo Generali nei Career Day organizzati in molte università italiane, per cercare direttamente nei campus i professionisti del futuro.
Cosa ti serve per entrare a far parte di Banca Generali
Sguardo al futuro e un approccio digitale.
La tua attività prende forza dal mondo digitale ed è costantemente proiettata verso il futuro.
Passione per ciò che fai e per i risultati che possiamo raggiungere insieme.
L'importanza che dai alle tue scelte e alle tue capacità determinano il tuo successo professionale, ma non solo: la tua ambizione e il tuo talento possono contribuire in maniera determinante al successo di Banca Generali.
Valori, ambizione e responsabilità sociale.
Cerchi sempre di migliorarti, sei artefice della tua crescita e dai un contributo positivo ai team e all'ambiente in cui lavori. Impegno e responsabilità sociale sono i principi guida delle tue azioni.
Banca Generali e le università
Ricerca e formazione per promuovere da un lato l’evoluzione nel private banking, dall’altro l’ascolto e il confronto con le nuove generazioni. Banca Generali si affianca a diverse Università nella definizione di percorsi di ricerca specifici, finalizzati a promuovere l’innovazione nel settore e la ricerca e valorizzazione dei leader di domani.
Corporate governance
Con l’Università Bocconi - tramite la Sda School of Management - promuove un “Lab” di analisi e approfondimenti relativo alla Corporate Governance. Un lavoro che monitora le dinamiche delle PMI (un campione di analisi su oltre 5 mila società) ricavandone spunti di lettura e confronto con le best-practice internazionali. Perché trasparenza e competenza sono il motore principale da cui far nascere innovazione e sviluppo.
Osservatorio Private Banking
Dal 2015 partner dell’università Cattaneo Liuc di Castellanza per “l’Osservatorio Private Banking”; una finestra sul mondo dei servizi patrimoniali a disposizione delle imprese e una fotografia autorevole dello stato di salute del risparmio tra le famiglie dalle esigenze più complesse.
Osservatorio O Fire
Dal 2021 in Collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, pruomuove e coordina programmi di ricerca di natura teorica e applicata aventi come oggetto lo studio delle forme di risparmio gestito che riguardano i fondi ESG e le sue ricadute econimiche. L’obiettivo finale è osservarne e tracciarne i principali trend.
Osservatorio Block Chain e Web3 2024
Con il Politecnico di Milano, al fine di sviluppare analisi e ricerche che aiutino a comprendere cosa sono le tecnologie Blockchain e il Web3 e quali opportunità generano.
Osservatorio Art Assets e Sustainability
Con l’Università degli Studi di Pavia, esamina le collezioni d'arte gestite dalle organizzazioni e il loro ruolo come motore per promuovere la sostenibilità, con un'attenzione particolare all'impatto sociale.
Cosa stiamo cercando
Se hai una carriera accademica eccellente, una mentalità aperta e orientata al digitale, se hai voglia di entrare a far parte di un contesto dinamico e internazionale per plasmare il nostro futuro successo, sei esattamente il tipo di persona che stiamo cercando.