Chiamando il Numero Verde è disponibile l'assistente vocale in tutti gli orari. Se hai necessità di parlare con un operatore, gli orari disponibili sono dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00.
041-5270193
La nostra vision
Essere la prima banca private, unica per valore del servizio, innovazione e sostenibilità.
La nostra mission
Persone di fiducia, al fianco del cliente nel tempo per costruire e prendersi cura dei suoi progetti di vita.
La consulenza evoluta che cura tutto il tuo patrimonio.
Proteggere il tuo patrimonio è la nostra missione. Lo facciamo insieme al tuo Consulente, con soluzioni personalizzate e attraverso partner d’eccellenza per la migliore gestione di ogni tuo asset.
BG Stile Esclusivo
La polizza che incontra esigenze di investimento, protezione patrimoniale, tutela della salute e pianificazione del cambio generazionale.
Scopri BG Stile EsclusivoLux IM
Innovazione e protezione in questa nuova Sicav che mette al centro la qualità e il rispetto dei bisogni dei risparmiatori.
Scopri Lux IMBG Solution
La Gestione Patrimoniale che ti permette di diversificare in modo semplice, efficace e professionale il tuo patrimonio finanziario.
Scopri BG SolutionGestione Patrimoniale
Fondi e SICAV
Liquidità e Trading
Un nuovo approccio che guarda al futuro.
Il tuo tempo è prezioso e la tua Banca guarda alla tecnologia come opportunità per offrirti servizi sempre più sicuri e accessibili ovunque. Per liberare il tuo tempo e consentirti di dedicarlo a ciò che più ti piace.
La responsabilità di proteggere pensando a lungo termine.
Il modello di business di Banca Generali è rivolto ad uno sviluppo sostenibile ispirandosi a principi di trasparenza, responsabilità sociale e innovazione.
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 17 e 18 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della Città Metropolitana di Firenze, dei comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in provincia di Livorno, dei comuni di Pomarance e di Volterra in provincia di Pisa e dei comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in provincia di Siena.
Delibera del Consiglio dei Ministri del 25 novembre 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1.115 del 6 dicembre 2024
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni dal 9 giugno al 13 luglio 2024 nel territorio delle province di Bergamo e di Brescia.
Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1.113 del 27 novembre 2024.
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi il 18 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Marradi e di Palazzolo sul Senio della Citta’ Metropolitana di Firenze ed il 23 settembre 2024 nei territori del comune di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in provincia di Pisa.
(Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 22 novembre 2024, n. 1.112).
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia Romagna
Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 5 novembre n. 1.109
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi, a partire dal giorno 18 settembre 2024, nel territorio della fascia costiera della Regione Marche
(Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 settembre 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 24 settembre 2024 n. 1.101
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Rimini
(Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 settembre 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 21 Settembre 2024, n. 1.100).
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi dal 15 al 25 maggio 2024 nel territorio della città metropolitana di Milano e delle province di Cremona e di Mantova (Delibera del Consiglio dei Ministri del 07 Agosto 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 05 Settembre 2024, n. 1.097).
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgnè, di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viù e di Vistrorio, della Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della provincia di Vercelli (Delibera del Consiglio dei Ministri del 07 Agosto 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 21 Agosto 2024, n. 1.096).
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici nel territorio delle province di Bologna, di Forlì Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024 (Delibera del Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 13 agosto 2024, n. 1.095).
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatasi dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e Savona (Delibera del Consiglio dei Ministri del 03 Luglio 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 22 luglio 2024, n. 1.091).
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza verificatisi nei giorni dal 15 maggio al 4 giugno nel territorio della città metropolitana di Venezia, delle province di Vicenza, di Verona, di Padova e di Treviso, del comune di Badia Polesine, in provincia di Rovigo e nei territori posti su entrambe le sponde dell’Adige, nel tratto a valle di Badia Polesine (RO) fino alla foce. (Delibera del Consiglio dei Ministri del 3 e del 22 Luglio 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 30 Luglio 2024, n. 1.093).
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta (Delibera del Consiglio dei Ministri del 22 Luglio 2024 - Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 01 Agosto 2024, n. 1.094).